la sintesi del primo atto "Sos machines de tziu Bachis"

giovedì 8 novembre 2012

Perchè ho chiuso il blog del Laboratorio teatrale dell'UNITRE di Abbasanta

Scrivo in un momento non ancora del tutto sereno, ho contato tante volte fino a dieci per cercare di sbollire lo stato d'animo, ma credo inutilmente. Vi starete chiedendo il perché, ora ve lo spiego: chi guarda abitualmente questo blog,(laboratorio teatrale Unitre Abbasanta) messo in rete nel lontano 2006 per testimoniare il lavoro del laboratorio teatrale dell' UNITRE di Abbasanta appena nato , sa intendermi. Un periodo molto intenso, tantissime prove di preparazione, di studio dei copioni, esercitazioni sul palco e poi finalmente le esibizioni davanti al pubblico. Nel blog misi tutto quel che di volta in volta producevamo con dei commenti su ciò che maturava, sia durante le prove che nelle esibizioni pubbliche. Era un modo per sentirci accomunati in quel meraviglioso mondo che è il teatro. Dopo qualche anno il laboratorio teatrale dell'UNITRE di Abbasanta chiuse, cessò di esistere anche per delle incomprensioni di carattere burocratico, fra dirigenti dell'Unitre ed i componenti teatrali. Il blog intitolato "laboratorio teatrale unitre abbasanta" invece restava attivo anche perché un blog non è un sito ufficiale. Credo anzi di aver fatto cosa benaccetta all'Unitre di Abbasanta per averla inserita nel blog propagandando la sua esistenza, facendola maggiormente conoscere. Come ben sapete un blog è un particolare tipo di sito web che pubblica, più o meno periodicamente, contenuti multimediali, in forma testuale o in forma di post, concetto assimilabile ad un articolo di giornale. Non è un sito web propriamente detto, ma è piuttosto una sorta di libro, una raccolta di ricordi corredata da testi e foto. Niente a che vedere con un sito ufficiale. Ma un bel giorno che accade? É arrivato il saputello dal continente, quello che sa e fa tutto lui, perché noi Sardi abbiamo ancora la sveglia al collo e giustamente lui deve insegnarci tutto, anche come vivere. Ad Abbasanta ha trovato sicuramente terreno fertile non per il numero di sveglie al collo, ma per l' indolenza, la pigrizia e il lasciar fare agli altri. Questo saccente naviga in un mare di giuggiole, è intraprendente, s'insinua in tutti i posti dove può manifestare la sua spavalderia. Ed oggi lo troviamo inserito nelle attività locali con la presunzione di impostare e dirigere il treno. Uno dei treni che presumo voglia dirigere è anche l'UNITRE di Abbasanta. Infatti si è subito accorto che esiste un blog chiamato "laboratorio teatrale unitre abbasanta", la qual cosa non è di suo gradimento, forse perché ruba spazio alla sua boria. Di conseguenza ho ricevuto pressioni affinché chiudessi i blog dove appariva la scritta UNITRE con la motivazione ufficiale: l'Unitre Abbasanta sta approntando il suo sito e non vuole che ci siano intralci nell'identificazione di quale sia quello idoneo ad essere visto e inteso come sito ufficiale e dunque "gradiremmo.... che la parola "UNITRE" ci fosse resa disponibile, e quindi eliminata dai vostri BLOG". Ora, considerando che da sei anni a questa parte i suddetti blog sono stati l'unico riferimento all'UNITRE ABBASANTA sul web, e che senza questi non vi sarebbe stata traccia delle attività dell'organizzazione, sottolineo che non mi sono mai appropriato della dizione "UNITRE ABBASANTA", prova ne è il fatto che "UNITRE ABBASANTA" non compariva mai da sola, ma sempre preceduta o da "Laboratorio Teatrale" o "Laboratorio Fotografico". Potevo tranquillamente ignorare le richieste avanzatemi ma per evitare di rimestare nel torbido, ho preferito chiudere i blog e ora gli stessi saranno visibili ai seguenti indirizzi: http://CompagniaTeatraleLimbaeAmentu.blogspot.com/ http://laboratoriofotograficoabbasanta.blogspot.com/

sabato 20 agosto 2011

il sito di ammentos et bisos

Sta nascendo il sito di "ammentos et bisos" della compagnia teatrale di Ardauli.
Il sito è ancora in fase di allestimento, comunque chi voglia visitarlo, anche perché siamo legati ad Ammentos et bisos da uno stretto legame di nascita entrambi partoriti dall' estro di Mario Deiana,
può cliccare sul link che appare sulla destra dello schermo

lunedì 4 aprile 2011

Pro Kenya




Il 27 febbraio 2011 nell'oratorio Parrocchiale di Abbasanta è stata rappresentata nell' ambito di una serata di beneficenza Pro Kenya, voluta dal nostro nuovo Parroco don Mario, la commedia in tre atti Trotu e bistrotu. Qui sopra i componenti della Compagnia Teatrale Limba e Amentu con don Mario (secondo da destra in alto)

martedì 11 gennaio 2011

a Santulussurgiu


il cartellone






la compagnia al completo









Santulussurgiu (il centro storico)




Il 5 di gennaio di questo 2011 Santulussurgiu ha richiesto, come usuale da qualche anno, la presenza della nostra compagnia teatrale "limba e ammentu" per deliziarsi con la rappresentazione dell'ultimo lavoro in repertorio ovvero: "Internete" la commedia brillante, opera di Mario Deiana.

Santulussurgiu ha il fascino di cittadina raffinata, ricca di storia dove le sue vetuste dimore raccontano antiche vicende, alcune legate alla lotta dell'indipendenza sarda; a tal proposito mi sovviene Giovanni Maria Angioy " l'Alternos", il grande patriota sardo di Bono che a capo dell'esercito antifeudale, si rifugiò proprio a Santulussurgiu dall'amico Obinu, nel giugno del 1796, dopo la sconfitta dell'8 giugno ad Oristano contro le truppe regie che lo costrinsero di conseguenza a migrare a Parigi dove poco tempo dopo morirà da esule.
Tante sono le chiese che si possono ammirare in questa splendida località, tra esse la chiesa si S.Maria degli Angeli in stile gotico - aragonese, edificata nel 1473 per volere dei frati minori e del Beato Bernardino da Feltre, giunti a Santulussurgiu nel 1420. Nei suoi pressi è situata la sala che ci ha ospitato. Una costruzione elegante, di fine ottocento ristrutturata di recente, che negli anni cinquanta del secolo scorso fu adibita a cinema, ed è stata quindi la cornice ideale per volorizzare lo spettacolo che andavamo a presentare.

Come già anticipato "Internete" è frutto della creatività del nostro Mario Deiana, oltre che nella regia anche come autore; ma quest'ultima rappresentazione delinea delle novità sorprendenti: oltre al taglio di alcune scene ripetitive ha centrato la nuova figura di Mianu, interpretata magistralmente da Antonangelo Sanna, che nella rappresentazione precedente appariva spenta e opaca mentre qui prende il volo, con la raffigurazione dell'imbranato semplociotto, rubando la scena agli altri e da comparsa approda a protagonista. Ma comunque tutti hanno svolto ed interpretato il ruolo assegnato con padronanza: Patrizia e Federica superata l'emozione dell'esordio si propongono con la giusta determinazione, Luisaella e Gioconda sono state ottime interpreti così come Sandro, Tore e Mario Manconi. Antonio ed Anna hanno svolto alla grande il loro ruolo con un pregio in più, avendo imparato le battute del copione a meraviglia, sono andati a braccio non ricorrendo al gobbo. Per inciso ( il gobbo ha un difetto: ci fa sentire erroneamente troppo sicuri e ci toglie la buona abitudine di studiare a memoria le battute)

E per concludere Marco Putzulu alla consolle ha dosato egregiamente i suoni e le luci
Quindi bravi, molto bravi! Continuate così!










































































mercoledì 25 agosto 2010

"Internete" Sant'Agostino 24 agosto 2010




Il 24 agosto di questo 2010 eccoci di nuovo in scena. L’occasione, come ormai consuetudine, ci viene offerta dal comitato dei festeggiamenti per Sant’Agostino,( quest’anno sono di turno i nati del 1970), che hanno inserito il nostro ultimo lavoro teatrale “Internete” nel programma dei festeggiamenti da tenersi nell’omonimo parco di Sant’Agostino. La nostra compagnia teatrale “limba e ammentu” non è voluta mancare all’appuntamento e Mario Deiana il nostro “deus ex macchina” ha dovuto dare fondo alle sue inesauribili potenzialità e ha messo in piedi questo lavoro offrendolo alla comunità abbasantese in anteprima. Gli attori, componenti oramai esperti, dopo parecchi anni di esperienza vissuta assieme, hanno dato prova di capacità interpretativa molto buona, Antonio ed Anna in modo particolare sono sempre più bravi sia nella gestualità che nella tempistica recitativa. Su Gioconda, Mario Manconi, Sandro e Tore oramai padroni della scena non si discute, ma colpisce positivamente la prova degli esordienti: Luisella,Patrizia,Federica e Giuseppe, per Luisella dopo una piccola defaiance, (la mancata accensione del microfono) dovuta sicuramente all’emozione, si è subito ripresa affrontando il pubblico locale con sicurezza. Anche la prova delle altre esordienti è stata molto positiva anche perchè per tutte loro si trattava di un esordio in assoluto. (sappiamo quanto sia difficile oltre l’esordio l’emozione di recitare in casa propria).